Associazione Culturale Psicoanalisi Contro – Compagnia Teatrale Sandro Gindro

presenta

Incontro e confronto fra generazioni

Gestione del centro culturale Gabriella Ferri

Il progetto è realizzato con il sostegno del Comune di Roma – IV Municipio

Locandina CCGF

Il progetto “Perché? Narrazioni urbane di una periferia reclusa” si propone di valorizzare il patrimonio culturale e le testimonianze di vita contenute in alcune storie narrate dai giovani detenuti dell’IPM Casal del Marmo, proponendo all’interno della cornice del quartiere di Torbellamonaca un innovativo spettacolo che ponga in primo piano l’esperienza del disagio minorile espresso negli istituti di pena. Tale evento, nato da una esperienza laboratoriale tenuta dagli operatori della Compagnia Teatrale Sandro Gindro presso l’IPM Casal del Marmo, verrà proposto presso il Polo Culturale Ex Fienile di Torbellamonaca, con l’obiettivo di creare un’ azione di inclusione sociale che possa coinvolgere la popolazione romana, con una particolare attenzione alla platea dei giovani e degli adolescenti. Proprio in tale contesto l’Istituto Superiore Amaldi di Torbellamonaca, sempre sensibile al tema del disagio giovanile, ha offerto la sua collaborazione alle azioni del progetto, proponendosi come sede di un incontro con il Garante dei diritti dei detenuti della Regione Lazio Stefano Anastasia e con il coordinatore dell’area pedagogica dell’IPM Casal del Marmo Elisabetta Ferrari, i quali discuteranno con gli studenti  in merito a “la vita in carcere per un ragazzo minore di 18 anni”. La manifestazione diventa così offerta culturale che si propone  di coinvolgere nuove professionalità in formazione nel campo della musica, del teatro e della scenografia provenienti del quartiere di Torbellamonaca e quartieri limitrofi, ma anche di attrarre il pubblico romano, presentando uno spettacolo totalmente inedito, produzione nata dall’esistenza e dalle riflessioni di minori in condizioni di reclusione, figli della periferia urbana.

Direzione artistica
Francesco Pezzella

Operatori teatrali
Francesco Pezzella, Alessia Santini

Operatori arti grafiche, scenografia e costruzione burattini:
Lorenzo Fabriani, Manuela Tidili Operatori musicali: Lorenzo Rompato, Attilio Celona, Francesco Pezzella

Operatore videomaking:
Paolo Palazzolo

Con la partecipazione di: 
Pino Strabioli (attore, regista, scrittore), 

Melania Mazzucco (scrittrice),
Patrizio Fariselli (musicista fondatore degli Area)

Consulenza musicale:
Andrea Biondi, Patrizio Fariselli

Segreteria organizzativa:
Roberta Pia, Alessia Santini